29/03/2016
The World Celebrates 2016 Global Teacher Prize Winner Hanan Al Hroub
On the 13th of March 2016, Hanan Al Hroub, a primary school teacher in Palestine was announced by Pope Francis as the 2016 winner of the Global Teacher Prize.
clicca e leggi la notizia sul sito curato dalla Varkey Foundation
29/11/2015
Intervista a Nancie Atwell, miglior docente del mondo
Nancie Atwell, insegnante americana di Edgecomb, Maine, ha vinto, nel marzo 2015, il premio assegnato dalla Varkey Foundation, definito il "Nobel degli insegnanti". In finale, anche due italiani. Dal sito del Corriere della Sera, un'intervista comparsa sull'inserto domenicale "La lettura".
clicca qui per leggere l'intervista
Nuovi Lavori e La Buona Scuola
Nuovi Lavori è un’impresa non profit fondata nel 2002 specializzata in analisi e ricerche sul mercato del lavoro. La newsletter n. 161 del 27 ottobre 2015, pubblicata da Nuovi Lavori e scaricabile dal seguente link
Nuovi Lavori, Newsletter n. 161 del 27 ottobre 2015
è interamente dedicata alla Buona Scuola. Tra gli altri, segnaliamo il contributo del Segretario Generale della CISL Scuola del Lazio, Vincenzo Alessandro, peraltro scaricabile anche dal sottostante link:

NOTIZIE DALLA CISL SCUOLA DEL LAZIO
Nuovi Lavori e La Buona Scuola
(01/11/2015)
Nuovi Lavori è un’impresa non profit fondata nel 2002 specializzata in analisi e ricerche sul mercato del lavoro. La newsletter n. 161 del 27 ottobre 2015, pubblicata da Nuovi Lavori e scaricabile dal seguente link
Nuovi Lavori, Newsletter n. 161 del 27 ottobre 2015
è interamente dedicata alla Buona Scuola. Tra gli altri, segnaliamo il contributo del Segretario Generale della CISL Scuola del Lazio, Vincenzo Alessandro, peraltro scaricabile anche dal sottostante link:
AVVIO ANNO SCOLASTICO 2022/23. NOTIZIE DI ORDINARIO CAOS DALL'USR PER IL LAZIO
SEGRETERIE REGIONALI DEL LAZIO
Avvio dell’anno scolastico 2022/23.
Notizie di ordinario caos dall’USR per il Lazio
Come sempre nel mese di agosto, fervono i preparativi per l’avvio dell’anno scolastico, che, per quanto riguarda il Lazio, secondo tradizione ormai consolidata, non si annuncia facile.
Mentre sono ancora in corso le procedure di immissione in ruolo, con l’usuale seguito di errori e rettifiche, sono iniziate anche quelle per l’assegnazione delle supplenze, mediante la scelta delle 150 scuole, tramite una macchinosa e insidiosa procedura informatica. Ciò nonostante le GPS (graduatorie provinciali per le supplenze) non siano state pubblicate in tutte le province del Lazio. Ma, anche quest’anno, come nelle passate edizioni della procedura, nelle province in cui sono state pubblicate, le graduatorie contengono errori vecchi e nuovi, a testimonianza del fatto che la procedura informatica voluta dal ministero è inefficace, come più volte denunciato dalle OOSS. Fin troppo facile la previsione di strascichi giudiziari della vicenda, che influiranno sul regolare avvio dell’anno scolastico, oltre che incidere negativamente sul diritto di graduatoria degli aspiranti docenti. Del resto, le graduatorie del Lazio comprendono circa 330.000 posizioni individuali, quindi le dimensioni del problema costituito da un ampio numero di errori sono immediatamente apprezzabili. Difficoltà, queste, che andranno a sommarsi alla prevedibile insufficiente copertura delle cattedre tramite le immissioni in ruolo, per incapienza o esaurimento delle graduatorie.